immagine che rappresenta il vento, l'aria e le nuvole nel cielo
⏤ Scritto con amore da: Barbara il mercoledì 28 maggio

Disturbi legati a Vata-dosha

Scopri i disturbi legati a vata-dosha, nello specifico alla rigidità articolare

👋 Buongiorno a tutti! 🌷

Oggi proseguo il discorso accennato giorni fa sulla tematica dei disturbi legati a vata-dosha, nello specifico alla rigidità articolare.

Vi parlo del linguaggio simbolico delle spalle.

La forma delle spalle offre indicazioni utili per capire quale sia il nostro atteggiamento di fronte alla vita. La cintura scapolare costituisce, come ogni altra cintura, la base di sostegno degli arti superiori. Dalle articolazioni omerali si estende in avanti attraverso la clavicola e il torace, mentre nella parte posteriore, nella zona alta della schiena, si trovano le scapole. Le spalle collegano l’espressività delle braccia e delle mani con il petto, luogo del centro e dell’integrazione. Insieme alla colonna vertebrale, esse rappresentano la parte del corpo grazie alla quale è possibile capire quale peso gravi sull’individuo e come questi si senta. Atteggiamenti interiori errati e cronici si manifestano concretamente nella muscolatura, con rigidità o addirittura provocando deformazione dello scheletro osseo.


La manifestazione più evidente di tutto ciò è costituita dalle spalle rialzate, tra le quali sembra nascondersi la testa timorosa, incassata come quella di una tartaruga per paura dei pericoli del mondo esterno. Se qualcosa ci spaventa, ritraiamo automaticamente la testa. A queste spalle mancano l’ampiezza e la forza per sopportare il peso e le responsabilità della vita, e se sono più alte da un lato, quello sinistro ad esempio, tendono a proteggere e a bloccare il cuore.

Le spalle pendenti esprimono un atteggiamento di rassegnazione. Ricordano gli uccelli con le ali abbassate. 🕊️ Le spalle pendenti devono sopportare più responsabilità di quanto siano in grado di fare e i soggetti con una tale conformazione fisica sono di fatto sovraccarichi. Le spalle cercano di far scivolare via ciò che per loro è di troppo. I soggetti danno l’impressione di dover prendere su di sé l’intero carico del mondo. 🌍

Le spalle strette indicano una diminuzione della capacità di sopportare il peso delle proprie responsabilità. Chi ha le spalle strette avrà un grande bisogno di appoggiarsi agli altri, preferibilmente a chi ha le spalle particolarmente larghe, su cui poter posare la propria testa e insieme ad esse le proprie responsabilità. 🤝

A metà strada tra le spalle sollevate e quelle pendenti, si trovano le spalle squadrate, simbolo di normalità.

Le spalle esprimono anche il tipo di confronto col mondo: le spalle squadrate sono sempre all’altezza giusta della situazione, quelle pendenti mostrano il modo in cui i soggetti tendono a cedere, quelle rialzate rivelano che vogliono sottrarsi alle pesanti responsabilità; stringendosi proteggono la testa nel suo tentativo di svignarsela. Il vero compito delle spalle è di garantire alle braccia libertà di azione. Ma come possono sollevarsi verso l’alto, creando un nascondiglio per la testa, così possono spostarsi in avanti per occultare tra di loro petto e cuore. Questo è l’atteggiamento tipico di chi desidera proteggere se stesso, ma che così facendo rivela a tutti la propria vulnerabilità e il proprio bisogno di aiuto. Le donne, con un tale comportamento, cercano di difendere, o perfino di nascondere, il proprio seno al mondo. Nascondere un seno troppo florido diventa indispensabile per una donna particolarmente timida, che non vuole mostrare la propria femminilità. Il senso di inferiorità e le insicurezze legate al proprio ruolo femminile, non affrontato con consapevolezza, si incarnano e si trasformano in una sorta di carri armati visibili e percepibili nelle regioni corrispondenti. Se questo atteggiamento protettivo mira al cuore e ai suoi sentimenti, la spalla sinistra risulterà piegata in avanti.

Con gioia! ❤️

Barbara

(Dal libro: Malattia e linguaggio dell’anima di Rudiger Dahlke)